Assemblea generale annuale a Gluringen
- Nikola Janevski
- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min
L'assemblea generale annuale di Muntagna si è tenuta quest'anno a Goms e ha offerto una panoramica entusiasmante dei progetti attuali e futuri. Simbolicamente, la bandiera dell'associazione sostenitrice è stata innalzata per dimostrare la stretta collaborazione con il progetto Futurm Goms.
Un momento particolare è stato il discorso ispiratore di Christoph Ott, iniziatore del progetto Futurum Goms. Questo progetto innovativo trasforma un'ex infrastruttura militare in un hotspot unico per esperienze, incontri e dimostrazioni. Il progetto è stato realizzato a Gluringen e fornisce risposte alle pressanti domande sulla sostituzione sostenibile dei combustibili fossili nelle aree della mobilità, della vita e del lavoro. La bandiera della Muntagna è stata simbolicamente issata sul posto per sottolineare lo stretto legame dell'associazione con questo progetto partner.
Indipendentemente per le Alpi
La collaborazione con le altre tre iniziative per un'esposizione nazionale è stata il principale argomento di discussione: il consiglio di Muntagna, insieme a Svizra 27, Nexpo e X27, ha risposto all'appello del Consiglio federale e della Conferenza dei governi cantonali e ha avviato colloqui con l'obiettivo di formare un progetto tra le quattro iniziative. Purtroppo non è stato possibile raggiungere un accordo. Dopo ulteriori intensi colloqui per una fusione con Nexpo, Muntagna ha rifiutato questa cooperazione, poiché Nexpo ha successivamente ritirato le condizioni chiave per una cooperazione paritaria tra la città e la regione alpina. Muntagna continua a battersi per un'esposizione nazionale nelle montagne svizzere e partecipa al gruppo di comunicazione delle iniziative espositive nazionali.
Rafforzare le regioni di montagna
La presidente Karin Gaiser Aschwanden ha sottolineato l'importanza della collaborazione con i partner delle regioni montane per rafforzarle e ha ringraziato tutti i membri e i partner per il loro impegno. Per il futuro, l'attenzione si concentrerà su un ulteriore collegamento in rete con i progetti locali e sul prossimo evento “Perspectiva Alpina”, il 20 agosto 2025 ad Andermatt.
Comments